Un ciondolo d'oro romano dalla forma inconfondibile è stato  oggetto d'una caccia al tesoro nel Norfolk, in Inghilterra. A forma di  fallo, è stato trovato con il metal detector da Kevin Hillier ai primi  di quest'anno e ora è citato come un vero tesoro nel Portable  Antiquities Scheme. 
I cacciatori di oggetit d'oro e d'argento e monete in quel luogo  (oggetti risalenti a più di 300 anni fa) hanno l'obbligo, in Inghilterra  e nel Galles, di deninciare gli oggetti trovati in base al Treasure Act  1996. Inoltre devono essere denunciati anche gli artefatti metallici  preistorici, trovati a partire dal 2003.
Il ciondolo è descritto da Erica Darch, Finds Liason Officer di Norfolk: 
"è cavo, fatto di una lamina metallica saldata per il lungo,  arrotondata con un foro a entrambe le estremità. Sulla cima è saldato un  anellino a tre giri, con testicoli applicati a entrambi i lati, fatti  di globi solidi. Altre applicazioni di filigrana nella parte inferiore  (forse come appigli per la saldatura) indicano la prosecuzione verso il  resto del corpo". 
Questo oggettino d'oro è interessante ma non è un pezzo unico,  perché diversi altri oggetti analoghi - fatti di bronzo - sono stati  trovati nella stessa regione. 
Gli oggetti fallici trovati - la maggior parte sono ciondoli -  sono stati presentati da Jude Plouviez nel suo articolo; 'Whose good  luck? Roman phallic ornaments from Suffolk' 2005 157-164. 
I ciondoli dovevano appartenere a soldati romani, come  portafortuna, per proteggere chi li indossava dai pericoli. Non sembrano  essere di carattere indigeno e molti sono stati trovati su siti di  occupazione romana (militare).
 
Scoperte su internet è il blog di un'appassionato di internet. Un blog di informazioni su tutto,risorse utili e gratuite,curiosità,novità,intuizioni ecc. Cerco sempre di scovare la notizia (su siti o blog, anche stranieri)che può interessare e la metto a vostra disposizione. Sono gradite anche collaborazioni esterne con suggerimenti e segnalazioni.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

 
 

Nessun commento:
Posta un commento